E-mentalità

C'è o non c'è?

Futurshow 3001

meglio dentro che fuori

Web e software

liberi o a pagamento?

Mina e Wind

Multicast in Italia

Cinema e web

La storia di tre siti

Internet Expo 2001

Lo special di Scanner

Nuovonuovo.it

scelti da Scanner

Rebelde.it

scelti da Scanner

Tempo privato

Helga Nowotny

Napster

Nel limbo

Smau 2000

Lo special di Scanner

Questioni di Giga

AMD e INTEL

Windows Millenium

Microsoft

Cosa è un S.O.

Sistema operativo

Linux

Com’è nato

Linux

Oggi

Linux

Il software libero

Sistema operativo

Cosa è

L'e-CONOMY

Ricerca CyberNet/SDA Bocconi

Antivirus gratis

CyberNet e Trendmicro

Futurshow 3000

Communication Technology

Imprese hi-tech

in convegno a Torino

Il venture capital

Il caso FinTech

La pubblicità

on line

ADSL

pubblicità ingannevole

Navigare gratis

Tutti i provider

Guadagnare?

navigando

Internet mania

la volpe e l'uva

Internet Expo 2000

ancora tutta da inventare

Commodore 64

la leggenda

Dave Stewart.Net

cybermusicisti

La banca virtuale

nuova tendenza

Mp3

musica in rete

Ragusa on line

il sito di Quasimodo

Capodanno 2000

in piazza e on line

Y2K

Millennium Bug

Millenium Bug

per scherzo e davvero

le nostre offerte:

davvero speciali

Virgelio

un web portal: eliano

Libri, librerie e lettori

anche nel web

Gli Sherlock Holmes

arrivano nel Cyberspazio!

anche nel web

Sigarette, sigari e pipa

lotta anche in rete

Morte

...da esorcizzare in rete

Shawn Fanning, il fondatore di Napster

NAPSTER NEL LIMBO

Dopo una serie di colpi di scena la sorte di Napster verrà decisa dopo le ferie
Una battaglia in cui sono in gioco, oltre ai miliardi, forse il futuro stesso della musica

Non solo Napster

Cos'è Napster

Cos'è Gnutella

Cos'è iMesh

Cos'è Freenet

 



Il 27 luglio i 20 milioni di utenti di Napster avevano sobbalzato davanti al loro PC: un giudice di San Francisco aveva decretato, a partire da sabato 29, la chiusura del servizio di condivisione di file mp3, il più usato all'interno del sito. La decisione aveva trovato soddisfatti solo i rappresentanti delle case discografiche, tra i principali accusatori di Napster, il programma ideato dal giovane Shawn Fanning. Secondo loro infatti sul sito Napster.com vengono ripetutamente violati i diritti d'autore, in questo caso relativi alla musica.

Ma poche ore prima della chiusura (28 luglio) arrivava un colpo di scena di segno opposto: la 9° Corte d'Appello accoglieva il ricorso presentato dagli avvocati di Napster.com, concedendo al sito di continuare l'attività fino a che non saranno effettivamente provate le violazioni ipotizzate. Nel frattempo il sito ha fatto registrare un record nei collegamenti: gli utenti, temendo di perdere una risorsa importante, hanno voluto sfruttare fino all'ultimo minuto disponibile il sito.

Per ora comunque i " napsteriani" possono tirare un sospiro di sollievo, almeno fino a settembre: i tempi del processo infatti prevedono il 18 agosto come termine per presentare le motivazioni della difesa, quindi l'accusa avrà tempo fino al 8 settembre per ribattere. Ma nel frattempo il sito continua regolarmente a funzionare, anzi c'è da aspettarsi che, nel dubbio, ancora più mp3 verranno scambiati da qui a settembre.

Questo processo si inserisce nella sempre più lunga serie di cause che vedono impegnati da una parte musicisti (vedi Metallica) e case discografiche, dall'altra siti di condivisione e scambio di mp3 (vedi mp3.com) e rientra in una battaglia in cui sono in gioco, oltre ai miliardi, forse il futuro stesso della musica. Infatti non tutti la pensano allo stesso modo: molti musicisti per esempio sono favorevoli alla diffusione, anche gratuita, degli mp3. Ma questo, se diventasse uno standard, metterebbe in crisi tutta la attuale catena di produzione-distribuzione della musica: insomma, una rivoluzione che porterebbe a scenari ancora impensabili.

Le regole del gioco si stanno decidendo in questi mesi: prepariamoci, ancora una volta, alle sorprese più incredibili.

 


Pierre Blanc

la redazione di

Virtual Geography. Appena pensi ad un luogo, ci sei già. (Michele Parente)

aggiornato il: 19 Aug, 2000
© DADA srl 1997/98