libri

Festival 1999

Un'estate in musica
Eclisse

la fine del mondo
Neoplan

electroromantici
Tom Waits

dal vivo a Firenze
Marco Paolini

Stazioni di transito
REM

live a Londra
Pelago 99

Buskers festival
Vinicio Cantuaria

il nuovo astro brasiliano
Omaggio a Wyatt

A different you dal vivo
Billy Bragg

ricordando Woody
Txedomoon

il suono senza tempo
Steven Brown e Blaine Reininger

a Villa Strozzi
Contemporanea 99

teatro ragazzi alla ricossa
Mostra di una foto

di Colomba d'Apolito
Fabbrica Europa 99

territori d'arte
Postazione

Fabbrica Europa 99
RAZ

a Fabbrica Europa 99
Kinkaleri

1.9cc GLX
Concerti 99

in Toscana
Processo

a Fabbrica Europa 99
Virtuosi

di san Martino
Monitoraggio

a Fabbrica Europa 99
Cercando

teatri
Mediartech99

speciale
Golf

il relax
Paolo Conte

Soirée Mocambo
Saturday Night Feever

a Londra spopola il musical
ScanRemo 99

prima serata,....
ScanRemo 99

baraccone dei fiori,....
Sanremo 99

A parte Laetizia.....
Gamma

serata pop
Vito

si dà al calcio
Cavalli Marci

una "storia minimale d'Italia"
Salomè

parola di Eva Robins
Vincenzo Cerami

Romanzo Musicale
Gene Gnocchi

in tour
|
"Songs
and Stories from Moby Dick" di Laurie Anderson  Un'ora e '40 di spettacolo senza tempo
Laurie Anderson : la pioniera
Da riascoltare: Laurie Anderson,
"Big Science" : 1982 Warner
Bros Records
Brava Laurie.
Ci hai mostrato quello che sai fare. Che decenni
di sperimentazione artistica ti hanno permesso di creare forme d'arte
complesse e innovative, ma che sono estremamente immediate e coinvolgono
a pelle, intellettuali ma senza intellettualismi.
Ti hanno permesso di realizzare uno
spettacolo, "Songs
and stories from Moby Dick", che scorre per un'ora e 40' con una straordinaria
naturalezza, mescolando musica d'avanguardia, danza, un capolavoro della
letteratura moderna, immagini e colori in movimento, senza dimenticare
una punta d'ironia. Si ha la sensazione che l'insieme sia perfetto, che
l'obiettivo dell'opera totale si possa considerare raggiunto.
La tecnologia è sfruttata
senza esibizione, la sua presenza è forte ma discreta, mai superflua,
e contribuisce con il giusto peso allo spettacolo, insieme agli attori-ballerini,
alle parole di Melville, alle note e ai suoni anch'essi distillati e pregni
di significato. E il risultato è qualcosa di senza tempo, come l'immagine
a inizio concerto di Laurie,
sola sul palco, che suona il suo violino elettrico con il solo sottofondo
delle onde del mare sulla spiaggia in un giorno di sole.
a cura di Pierre
Blanc e Alberto Caprioglio
|