SCANNER
 
libri

Meira Asher

"Spare into hooks"

Goran Bregovich

Weddings & Funeral Band

Vincenzo Cerami

Dopo la notte degli Oscar

Antonio Rezza.

"Io"

Rocky Horror?

le opinioni di Frank'n'Furter (Bob Simon)

Enrico Nosei.

"dal cantautore calvo a James Taylor"

Daniele Luttazzi.

"L'intellettuale surreale"

Marina Rei.

"Marina, Marina, Marina"

Alessandro Bergonzoni.

"Potere alla parola"

Andrea Chimenti

"La parola alla musica"

Franca Valeri.

"Sorelle, ma solo due"

Giovanni "Lindo" Ferretti

Il filosofo dei C.S.I. incontra il suo pubblico

C.S.I.

"Sul 45° parallelo"

Marco Paolini

Il Vajont, non c'è più niente

Cinzia Leone

Una Leone ruggente

Leonardo Pieraccioni

E dopo il ciclone, i fuochi d'artificio

Virgilio Sieni

La Compagnia Virgilio Sieni Danza

Hendel e Pravettoni

come in un gioco di specchi

Aldo Giovanni & Giacomo

fanno gli auguri alla nostra web-zine:

La Sorpresa Consoli

La leoncina del rock si chiama Carmen

Franco Battiato

Un’energia nuova.

Marco Paolini

Lo spazio della parola

Aldo Tassone

Storico del cinema e....

Cochi Ponzoni

Si riforma il duo Cochi & Renato

"Songs and Stories from Moby Dick" Musica90

ha organizzato il concerto di Laurie Anderson a Torino
L'evento è la conclusione della rassegna "Dalle Nuove Musiche al Suono Mondiale", ormai giunta alla decima edizione.

"Moby Dick" : la recensione dello spettacolo
Da riascoltare: Laurie Anderson, "Big Science" : 1982 Warner Bros Records


Martedì 30 novembre e mercoledì 1 dicembre è andato in scena al Teatro Regio di Torino lo spettacolo multimediale "Songs e Stories from Moby Dick" di Laurie Anderson: l'artista-musicista statunitense (da sempre nelle prime file della sperimentazione) ha riadattato il testo di Melville per musicisti e attori, laser e telecamere.

Lo spettacolo è la conclusione e il coronamento della rassegna "Dalle Nuove Musiche al Suono Mondiale" che ormai è giunta alla sua decima edizione, e che si è svolta nei mesi di ottobre-novembre a Torino, con l'intenzione di fornire un panorama musicale quanto più possibile vasto e articolato, con una particolare attenzione per la nuova elettronica, la musica di trance, e il post rock.

La rassegna quest'anno ha visto salire sul palco Musafir e i Gitani del Rajasthan (fachiri e mangiatori di fuoco, 15 musicisti e danzatori); e poi i concerti degli Ex (Olanda) e degli Zu (Italia); i Couch (Germania) e i God is my Co-pilot (USA); gli US Maple (USA) e i Solex (Olanda); l'Orchestra Araba Andalusa di Rabat (Marocco); i Mouse On Mars (Germania) e gli Oval (Germania); gli UI (USA); e gli Scanner (Gran Bretagna).

La rassegna è stata organizzata dall'Associazione Musica90 (presieduta da Silvio Mossetto e sotto la direzione artistica di Gianpiero Gallina) che è ormai al suo decimo anno di attività. Info: Musica90, via Principi d'Acaja 28, 10138 Torino. Tel: 011-4343333.
 

a cura di Scanner

la redazione di

Virtual Geography. Appena pensi ad un luogo, ci sei già. (Michele Parente)

aggiornato il: 04 Dec, 1999
© DADA srl 1997/98