E-mentalità

C'è o non c'è?

Futurshow 3001

meglio dentro che fuori

Web e software

liberi o a pagamento?

Mina e Wind

Multicast in Italia

Cinema e web

La storia di tre siti

Internet Expo 2001

Lo special di Scanner

Nuovonuovo.it

scelti da Scanner

Rebelde.it

scelti da Scanner

Tempo privato

Helga Nowotny

Napster

Nel limbo

Smau 2000

Lo special di Scanner

Questioni di Giga

AMD e INTEL

Windows Millenium

Microsoft

Cosa è un S.O.

Sistema operativo

Linux

Com’è nato

Linux

Oggi

Linux

Il software libero

Sistema operativo

Cosa è

L'e-CONOMY

Ricerca CyberNet/SDA Bocconi

Antivirus gratis

CyberNet e Trendmicro

Futurshow 3000

Communication Technology

Imprese hi-tech

in convegno a Torino

Il venture capital

Il caso FinTech

La pubblicità

on line

ADSL

pubblicità ingannevole

Navigare gratis

Tutti i provider

Guadagnare?

navigando

Internet mania

la volpe e l'uva

Internet Expo 2000

ancora tutta da inventare

Commodore 64

la leggenda

Dave Stewart.Net

cybermusicisti

La banca virtuale

nuova tendenza

Mp3

musica in rete

Ragusa on line

il sito di Quasimodo

Capodanno 2000

in piazza e on line

Y2K

Millennium Bug

Millenium Bug

per scherzo e davvero

le nostre offerte:

davvero speciali

Virgelio

un web portal: eliano

Libri, librerie e lettori

anche nel web

Gli Sherlock Holmes

arrivano nel Cyberspazio!

anche nel web

Sigarette, sigari e pipa

lotta anche in rete

Morte

...da esorcizzare in rete

Com’è nato Linux



Linus Torvalds, il padre di Linux


Fu Linus Torvald a ideare il sistema operativo Linux, nel "lontano" 1991.




Che cos'è un sistema operativo?

Il software libero

Linux oggi

Link



Linux nasce nel 1991, quando Linus Torvalds, allora studente di informatica all'Università di Helsinki, mandò questo messaggio al newsgoup comp.os.minix (cioè "computer - sistemi operativi - Minix ": era il nome del newsgroup):


"Rimpiangete i bei tempi andati all’epoca di Mimix-1.1, quando gli uomini erano uomini e programmavano da sé i propri device drivers? Vi manca un bel progetto e morite dalla voglia di affondare i vostri denti in un sistema operativo per poterlo modificare secondo le vostre esigenze? Trovate frustrante il fatto che tutto in Mimix funzioni perfettamente? Niente più notti in bianco per far funzionare un fetente programma? Allora questa lettera potrebbe fare al caso vostro.

"Come dicevo un mese fa, sto lavorando su di una versione gratuita di un sistema simile a Mimix per computer AT-386. Sono finalmente arrivato al punto in cui è utilizzabile (ma potrebbe anche non esserlo, dipende da cosa cercate), e voglio distribuire il codice sorgente per una più ampia diffusione. È solo la versione 0.02… ma sono riuscito a farci girare i bash, gcc, gnu-make, gnu-sed, compress, etc.
"


Minix era un SO sviluppato per fini didattici da un professore olandese, Andrew Tanenbaum, che permetteva di far funzionare un normale PC con processore 386 con le caratteristiche di un sistema UNIX.

Il limite principale di Minix non stava tanto nella sua architettura quanto nelle limitazioni imposte dall'autore: il codice sorgente non poteva essere modificato liberamente se non per fini didattici.

Proprio su questo punto invece fu costruita la fortuna di Linux dal giorno di quel primo messaggio al newsgroup si venne progressivamente a creare un nucleo di sviluppatori di centinaia di persone all'inizio, per arrivare alle migliaia odierne con tutto un sistema di coordinamento mondiale via Internet ormai istituzionalizzato. Chiunque avesse avuto un idea per apportare un miglioramento al software attuale poteva modificarlo, redistribuirlo, e se la modifica veniva giudicata utile, includerlo nella versione successiva.

L'altro punto forte per la crescita di Linux fu la scelta della GNU public license, che ne permise la rapida diffusione ed evoluzione.

In più GNU offriva un supporto anche tecnico, oltre che legale. Infatti era dal 1984 che il progetto GNU puntava a offrire un SO interamente free.
Ma Linus aveva scritto solo il kernel (il nucleo) del sistema, quindi mancavano ancora molte parti: i drivers per le periferiche, l'interfaccia grafica e gli applicativi principali. Abbracciando il progetto GNU Linus riuscì addirittura a creare in poche ore il resto del SO, senza neanche doversi preoccupare di leggere il codice dei programmi GNU, ma semplicemente collegando insieme le varie parti incorporandole nel kernel.

Presto arrivò la verisone 1.0 di Linux, la prima stabile e completa. Ormai i programmatori, sparsi in tutto il mondo, formavano una vera comunità virtuale, e lo sviluppo procedeva velocemente, spesso più velocemente che nel caso di software commerciali. Per esempio, quando il virus "Ping of Death" colpì i computer di tutto il mondo, costringendo alcune aziende a fermarsi per qualche giorno, Linux fu il primo SO ad essere immunizzato dal virus. Alan Cox, che introdusse la modifica, disse che qualcuno gli postò l'idea quasi subito, e a lui non rimase che verificarne la bontà e inserirla nella prossima versione.

In realtà è un fatto ordinario che gli aggiornamenti arrivino continuamente e in gran numero: infatti sui news e sui siti dedicati ogni settimana si trovano novità. Ecco quindi la necessità di un coordinamento e di un ordinamento strutturato, evidente anche dai nomi delle versioni: Linux 2.1.12 per esempio significa la seconda versione stabile, con il primo gruppo consistente di aggiornamenti, e alla dodicesima serie di piccole aggiunte. A volte però si possono rendere necessari nomi ancora più lunghi.

Pierre Blanc

la redazione di

Virtual Geography. Appena pensi ad un luogo, ci sei già. (Michele Parente)

aggiornato il: 17 Apr, 2000
© DADA srl 1997/98