|
|
Scrivete a Internet View Fateci sapere le vostre opinioni sul 2000 appena iniziato ![]() |
A giorni 2000online proporrà un'iniziativa dedicata alle immagini che abbiamo girato nella notte del passaggio di millennio. In attesa ritroviamo lo scoccare del 2000 nella (pre)visione della Bigelow (Strange Days)
Nel Medioevo il Capodanno veniva festeggiato il 1° o il 25 marzo, il 1° settembre, il 25 dicembre o il 1° gennaio. È solo dal 1.582 che la data ufficiale del Capodanno diviene ufficialmente il 1° gennaio, la gente però festeggia il Capodanno in questo giorno sin dal 153. a. C. La più grande festa di tutti i tempi non è stata rovinata da un "insetto". Intanto il bug-business è stato colossale. E in tanti hanno acquistato gadget specifici, dalle T-shirt a tema, al cioccolato a forma di bruco Il Capodanno in TV.La vasta scelta in video: Il satellite in piazza, i soliti programmi televisivi a casa, ma con qualche novità in più. Millenium per la Rai, la Macchina del Tempo per Mediaset e le poesie di Tele +
La città dalle cento torri, che ha festeggiato per quattro giorni il passaggio del Secolo, dedica una grande mostra al pittore pavese Pasquale Massacra, nel 150° anniversario della morte. Al Castello Visconteo, fino al 30 Gennaio 2000 |
Parigi: brindisi al nuovo anno per strada L'happening ed il fervore di questo fin de siècle, al di là della magniloquenza della capitale francese, al di là del grande museo o della brasserie d'epoca Grazie ai negozianti, le luci di Parigi sono ancora in festa: Il 2000 è un orizzonte che si apre, si allarga. Da affrontare con tanta energia: parola di Oxa. La cantante ha festeggiato il nuovo Millennio in concerto a Firenze Attenzione all'anno 2.000, che è bisestile! ma non tutti i software sono stati programmati in maniera corretta: a chi piacerebbe trovarsi un giorno di salario in meno nello stipendio? Il giorno della civetta: Timori da "millennium bug" Le centrali elettriche rimanderanno i tappi di champagne alla mattina del 1°gennaio, gli aeroporti saranno presidiati. Ogni nodo vitale tratterrà il fiato almeno per un istante. Ed il romantico treno ? Al fatidico scoccare della mezzanotte, tutti i treni d'Italia si fermeranno. Tranne uno. Capodanno dalle piramidi alle alpi Innsbruck e Il Cairo, due atmosfere millenarie in festa Aspettando il Millennio, che è già arrivato Il nuovo millennio è relativo: secondo alcuni dovremmo già esserci dal 1994 o dal 1997. Festeggeremo il capodanno del 2.000 allo scoccare della mezzanotte, mentre secondo il calendario solare ci saremo già dalle 21 Nuovo Millennio? Ripassi tra un anno Diatriba di fine secolo: il terzo millennio comincia il primo gennaio 2000 o, piuttosto, un anno dopo. Royal Greenwich Observatory e Vaticano dicono di sì Nel 2000, LINUX mette il "Cappello rosso" Red Hat, ovvero Cappello Rosso, è il nome di una società statunitense che, grazie al programma 'open source', sta spopolando al Nasdaq. Linux, che ebbe il finlandese Linus Torvalds fra i suoi iniziatori, continua ad attrarre milioni di utenti, soprattutto programmatori. Un caso che comincia a preoccupare anche l'impero Microsoft di Bill Gates Il Nuovo millennio, un ciak dopo l'altro Viaggio fra la produzione cinematografica più millenarista dell'anno. Fra thriller sul Baco informatico, profezie apocalittiche e fini del mondo annunciate, tre pellicole raccontano l'attesa del 2000. Strange Days però era un'altra cosa Cosa salvare della produzione musicale del secolo che si chiude? George Michael "detta la linea" con un'antologia di brani che hanno fatto storia. Police, U2 ed altro nel suo ultimo, accattivante, album 2000 in mostra: a Roma 100 capolavori provenienti dall'Ermitage di San Pietroburgo Cento opere raccolte nel corso dell'Ottocento da due mercanti russi. In mostra i capolavori degli Impressionisti, di Cezanne, Gaugin, Matisse, Picasso, Bonnard, Denis e dei Nabis. Il giubileo neo-positivista? Si celebra al Dome Aprirà i battenti il 1 gennaio la fantascientifica struttura londinese progettata dall'architetto Richard Rogers, vera e propria cattedrale post-moderna. Nessuno sa esattamente a cosa serva. Certo a far soldi: fra balletti, spettacoli, mostre, ristoranti e caffè, sono infatti previsti migliaia di visitatori Reunion di fine Millennio: dopo 13 anni tornano i Culture Club. Si riunisce per una nuova uscita discografica, l'album Don't mind if I do il gruppo di Boy George. Dai fasti di Do you really want to hurt me |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
© Internet view - 1999-2000
email: internetview@assointernet.it