
E-mentalità
 C'è o non c'è?
Futurshow 3001
 meglio dentro che fuori
Web e software
 liberi o a pagamento?
Mina e Wind
 Multicast in Italia
Cinema e web
 La storia di tre siti
Internet Expo 2001
 Lo special di Scanner
Nuovonuovo.it
 scelti da Scanner
Rebelde.it
 scelti da Scanner
Tempo privato
 Helga Nowotny
Napster
 Nel limbo
Smau 2000
 Lo special di Scanner
Questioni di Giga
 AMD e INTEL
Windows Millenium
 Microsoft
Cosa è un S.O.
 Sistema operativo
Linux
 Com’è nato
Linux
 Oggi
Linux
 Il software libero
Sistema operativo
 Cosa è
L'e-CONOMY
 Ricerca CyberNet/SDA Bocconi
Antivirus gratis
 CyberNet e Trendmicro
Futurshow 3000
 Communication Technology
Imprese hi-tech
 in convegno a Torino
Il venture capital
 Il caso FinTech
La pubblicità
 on line
ADSL
 pubblicità ingannevole
Navigare gratis
 Tutti i provider
Guadagnare?
 navigando
Internet mania
 la volpe e l'uva
Internet Expo 2000
 ancora tutta da inventare
Commodore 64
 la leggenda
Dave Stewart.Net
 cybermusicisti
La banca virtuale
 nuova tendenza
Mp3
 musica in rete
Ragusa on line
 il sito di Quasimodo
Capodanno 2000
 in piazza e on line
Y2K
 Millennium Bug
Millenium Bug
 per scherzo e davvero
le nostre offerte:
 davvero speciali
Virgelio
 un web portal: eliano
Libri, librerie e lettori
 anche nel web
Gli Sherlock Holmes
 arrivano nel Cyberspazio!
anche nel web
Sigarette, sigari e pipa
 lotta anche in rete
Morte
 ...da esorcizzare in rete
|
Linux
oggi
Fu Linus
Torvald a ideare il sistema operativo Linux, nel "lontano" 1991.
Oggi
Linux conta decine di
migliaia di sviluppatori, e una base installata di utenti in continua
crescita, stimata per difetto intorno ai 5 milioni di computers. E negli
ultimi anni, e ancor più negli ultimi mesi, è cresciuto l'interesse
delle aziende per il mondo di Linux.
Tra i primi che hanno
cominciato a vendere i CD-ROM, i manuali e fornire assistenza, sono
stati quelli della , oggi dinamica
società quotata al NASDAQ (la borsa informatica americana).
Ma oltre ai vari distributori del software, anche le
aziende si sono messe a scrivere gli applicativi per Linux. Prima infatti si trovavano
solo gli applicativi GNU, che ovviamente non potevano coprire tutte le
necessità desktop, mentre l'interesse della comunità Linux tendeva a concentrarsi alle parti
centrali del SO invece di rivolgersi alle particolari applicazioni da
implementare.
Invece con l'arrivo di case come Sun Microsystem, che la Star Division ha
rilevato appositamente per scrivere applicazioni come Star
Office, equivalente Linux di MS
Office e compatibile con quei formati, la scelta degli utenti finali è
andata rapidamente aumentando. Ormai in una qualunque distribuzione che
si possa trovare in negozio o in edicola, è possibile acquistare, ad un
prezzo stracciato che deriva praticamente solo dall'imballaggio e dai
costi di distribuzione, un SO efficiente completo di un corredo di
applicazioni per tutti i gusti, dalle utility da ufficio ai giochi alla
musica alla grafica.
Quale potrà essere dunque il futuro di
Linux? Certamente in crescita, anche a giudicare dall’interesse che
hanno dimostrato colossi come IBM e Intel, che stanno cominciando a
esplorare questo nuovo terreno con una serie di prodotti dedicati.
Pierre Blanc
|