SCANNER
 
libri


Questioni di Giga

AMD e INTEL

Linux

Com’è nato

Linux

Oggi

Linux

Il software libero

Sistema operativo

Cosa è

L'e-CONOMY

Ricerca CyberNet/SDA Bocconi

Antivirus gratis

CyberNet e Trendmicro

Futurshow 3000

Communication Technology

Imprese hi-tech

in convegno a Torino

Il venture capital

Il caso FinTech

La pubblicità

on line

ADSL

pubblicità ingannevole

Navigare gratis

Tutti i provider

Guadagnare?

navigando

Internet mania

la volpe e l'uva

Internet Expo 2000

ancora tutta da inventare

Commodore 64

la leggenda

Dave Stewart.Net

cybermusicisti

La banca virtuale

nuova tendenza

Mp3

musica in rete

Ragusa on line

il sito di Quasimodo

Capodanno 2000

in piazza e on line

Y2K

Millennium Bug

Millenium Bug

per scherzo e davvero

le nostre offerte:

davvero speciali

Virgelio

un web portal: eliano

Libri, librerie e lettori

anche nel web

Gli Sherlock Holmes

arrivano nel Cyberspazio!

anche nel web

Sigarette, sigari e pipa

lotta anche in rete

Morte

...da esorcizzare in rete



L'incontro di apertura: la situazione del risparmio in Italia


Al salone è stata disegnata la mappa del risparmio e dei risparmiatori negli ultimi anni.




Tuttosoldi, rassegna del risparmio e degli investimenti

Il salone e il trading online

Il commercio elettronico di strumenti finanziari

Le prospettive della Borsa secondo gli esperti

Il calendario degli appuntamenti




Nel decennio appena passato la situazione del risparmio in Italia è molto cambiata, e lo dimostrava il titolo dell'incontro di apertura del salone: "Dai Bot alla new economy: opportunità e prospettive per l'investitore del 2000".

Forse gli italiani sono ancora in "crisi da distacco" nei confronti dei rassicuranti titoli di Stato, e le alternanze dei mercati finanziari verificatesi nel '99 hanno pesato notevolmente sui loro risparmi. In effetti il rendimento del portafoglio familiare medio è diminuito nel '99 rispetto ai più fortunati anni precedenti. Secondo gli esperti la causa sta in buona parte nel rallentamento della crescita dell'economia italiana (nel quarto trimestre del '99 il Pil è cresciuto solo del 1.5%, a fronte del 2.7% dell'area Euro) e nella crescita dell'inflazione.

Il risparmio delle famiglie comunque si è diversificato sempre di più: mentre diminuiscono i depositi in conto corrente e titoli di stato, aumenta la preferenza per azioni, italiane ed estere, e fondi di investimento.

Cresce anche l'interesse verso assicurazioni sulla vita e pensioni integrative. Quindi fondi pensione, di categoria o aperti. Le banche comunque vedono crescere la loro importanza nel risparmio gestito: circa il 58% della vendita di fondi comuni passa attraverso gli istituti di credito, più del doppio rispetto a otto anni fa.

Pierre Blanc




la redazione di

Virtual Geography. Appena pensi ad un luogo, ci sei già. (Michele Parente)

aggiornato il: 10 May, 2000
© DADA srl 1997/98