Bjork

Fascino nipponico

Smashing Pumpkins

Addio

Jennifer Lopez

Film & hit

Dulce Pontes

Primeiro Canto

Moana Pozzi

Splendido ricordo

Selen

Addio hard core

Il Grande Fratello

L'edizione 2000

Beautiful

Soap

Il feng shui

Il vento e l'acqua

Piombino 2000

Abitare in salute

Il feng shui

Un workshop

Capodanno

Scanner special

Castelli di sabbia

Scanner sul bagnasciuga

Ferragosto

che origine ha?

San Lorenzo

Notte di stelle

Sherlock Holmes

A week later

Rem

Live a Londra

Il gladiatore

Roma antica

Melbourne Bizzarro

Olimpiadi 2000

Marostica

Scacchi viventi

Commodore 64

La leggenda

I ponti

La loro evoluzione storica

Dalai Lama

al Palalido di Milano

Decostruttivisti

di razza

Cartoline

IN viaggio

Nick Drake

Ricordo

Franco Califano

l'inutile oblio

Serial TV

La maledizione

Experimenta 2000

14° edizione

Giorgio Sollazzi

Segnali musicali

Mondo Bizzarro

Apocalypse Culture

Mode

stili di strada

Otto P Notri

Una storia bizzarra

Rime

Nel parco

Piero & Ghigo

Strade diverse

Flat Eric

un ragazzo cool

Jack Folla

il detenuto più famoso d'Italia

Volare

the icon of Italy in global

Superga

50 anni dopo

Fosco Mariani

Il "Miramondo"

Pantani

Il giro 1999

Ettore Sottsass

e Associati 1980/1999

Epoca

Immagini in mostra

Karenina.it

libri, arte e link scelti con cura

Domande

che non fanno dormire

Cuori

irrequieti

Angelica 1999

musica contemporanea

Everything Everything

Edizione 2000

Salone del Gusto

Edizione 1999

11 mostre 99

scelte da Scanner

11 mostre 98

scelte da Scanner

Base

Spazio aperto per l'arte

Everything Everything


Salone del Gusto


Il primo disco live degli Underworld, gruppo che ha fatto della tecnologia al servizio dell'arte la chiave del proprio successo.

La tecnologia ha cambiato la musica, e anche la vita di alcuni musicisti. Questo è il caso degli Underworld, gruppo formatosi negli anni '80 ma che solo nell'ultimo decennio ha visto crescere la propria popolarità e produttività artistica. Infatti, come hanno ricordato gli stessi componenti del gruppo, la produzione degli anni '80 ha ben poco di memorabile, a parte forse un singolo molto azzeccato come "Doot doot". Tutto cambiò all'inizio degli anni '90, quando, anche per l'ingresso di un giovane dj, Darren Emerson, la formazione assunse l'aspetto non più di una pop band ma virò decisamente verso il territorio della dance elettronica. Il nuovo corso si è fatto sentire con decine di singoli e tre album che hanno portato il trio inglese a successi di pubblico e di critica senza precedenti. Inoltre la spiccata propensione dei componenti per la video-art ha portato gli Underworld a numerose collaborazioni televisive e cinematografiche (vedi tra tutte il caso della canzone "Born Slippy", pezzo trainante della colonna sonora di "Trainspotting" e accompagnamento di un noto spot tv). L'uscita del primo disco live, sempre un momento di conferma importante per una band ormai lanciata, è stata preceduta però da un evento che non sarà sfuggito ai fans più accaniti: l'uscita dal gruppo di Emerson, che riduce quindi i componenti ai soli Karl Hyde, voce e chitarra, e Rick Smith, la "mente" del duo, programmatore e dj-mixatore lui stesso. Comunque i brani di "Everything Everything" risalgono in gran parte a concerti registrati nel '99, durante il tour seguito a "Beacoup fish", quindi con il trio al completo. A ottobre poi uscirà anche il DVD di "Everything Everything", grazie al quale si potrà apprezzare appieno la portata tecnologico-visuale degli Underworld: grazie alle funzionalità del DVD si potrà seguire interattivamente lo show, cambiando a piacimento l'inquadratura e apprezzando l'arte visuale di Tomato, progetto artistico legato al gruppo, le cui astratte immagini in movimento venivano riprodotte durante i concerti sugli enormi schermi alle spalle della band. Naturalmente un gruppo con queste caratteristiche non poteva che avere un ottimo rapporto con Internet. E infatti in occasione dell'uscita di "Everything Everything" sono nati nuovi sitiper promuovere il CD e il DVD (vedi anche la pagina dei link). E' chiaro che senza la tecnologia tutto questo non sarebbe possibile, e i primi a ringraziare sono proprio gli Underworld, che grazie ad essa hanno potuto esprimere un talento che sarebbe rimasto altrimenti inespresso.


Underwold, Everything Everything
1. JUANITA/KITELESS 12:34.69
2. CUPS 3:26.05
3. PUSH UPSTAIRS 7:28.60
4. PEARLS GIRL 8:17.25
5. JUMBO 8:32.59
6. SHUDDER/KING OF SNAKE 12:16.16
7. BORN SLIPPY NUXX 10:56.22
8. REZ/COWGIRL 11:47.35

Discografia:
Dubnobasswithmyheadman, JBO – 1994
Second Toughest In The Infants, JBO – 1996
Beaucoup Fish, JBO/V2 - 1999
Everything Everything, JBO - V2 2000

Pierre Blanc

la redazione di

Virtual Geography. Appena pensi ad un luogo, ci sei già. (Michele Parente)

aggiornato il: 10 Sep, 2000
© DADA srl 1997/98