Bjork

Fascino nipponico

Smashing Pumpkins

Addio

Jennifer Lopez

Film & hit

Dulce Pontes

Primeiro Canto

Moana Pozzi

Splendido ricordo

Selen

Addio hard core

Il Grande Fratello

L'edizione 2000

Beautiful

Soap

Il feng shui

Il vento e l'acqua

Piombino 2000

Abitare in salute

Il feng shui

Un workshop

Capodanno

Scanner special

Castelli di sabbia

Scanner sul bagnasciuga

Ferragosto

che origine ha?

San Lorenzo

Notte di stelle

Sherlock Holmes

A week later

Rem

Live a Londra

Il gladiatore

Roma antica

Melbourne Bizzarro

Olimpiadi 2000

Marostica

Scacchi viventi

Commodore 64

La leggenda

I ponti

La loro evoluzione storica

Dalai Lama

al Palalido di Milano

Decostruttivisti

di razza

Cartoline

IN viaggio

Nick Drake

Ricordo

Franco Califano

l'inutile oblio

Serial TV

La maledizione

Experimenta 2000

14° edizione

Giorgio Sollazzi

Segnali musicali

Mondo Bizzarro

Apocalypse Culture

Mode

stili di strada

Otto P Notri

Una storia bizzarra

Rime

Nel parco

Piero & Ghigo

Strade diverse

Flat Eric

un ragazzo cool

Jack Folla

il detenuto più famoso d'Italia

Volare

the icon of Italy in global

Superga

50 anni dopo

Fosco Mariani

Il "Miramondo"

Pantani

Il giro 1999

Ettore Sottsass

e Associati 1980/1999

Epoca

Immagini in mostra

Karenina.it

libri, arte e link scelti con cura

Domande

che non fanno dormire

Cuori

irrequieti

Angelica 1999

musica contemporanea

Salone del Gusto

Edizione 2000

Salone del Gusto

Edizione 1999

11 mostre 99

scelte da Scanner

11 mostre 98

scelte da Scanner

Base

Spazio aperto per l'arte

Salone del Gusto


Salone del Gusto


Dopo il grande successo dell'edizione 1998, il Lingotto di Torino ospiterà anche quest'anno il Salone del Gusto, dal 25 al 29 ottobre 2000.

Bra è una cittadina in provincia di Cuneo che da qualche anno ha iniziato a far parlare di sé i buongustai di tutto il mondo, ma soprattutto si è fatta promotrice della cultura "slow", opposta alla vita frenetica dei nostri giorni che ci perseguita anche a tavola, alle multinazionali dell'industria alimentare, all'idea del fast-food. Così, grazie a Carlo Petrini, è nato il movimento Slow Food, che oggi conta più di 60.000 soci in tutto il mondo, e che organizza dal 1996 il Salone del Gusto.

L'ultima edizione di due anni fa ha contato 126.000 visitatori, 700 giornalisti accreditati da tutto il mondo e una prestigiosa rassegna stampa internazionale.

Il tema di fondo dell'edizione di quest'anno saranno i Presidi Slow Food: interventi concreti e mirati sul territorio per salvare quei prodotti rari e quella ricchezza che rischia di essere distrutta dall'omogeneità e da quella piattezza apparentemente inevitabile in tempi di globalizzazione. I primi 100 prodotti tipici salvati da Slow Food saranno presenti al Salone. L'immensa area del Lingotto Fiere sarà occupata per 5 giorni da stand e appuntamenti da leccarsi i baffi: 254 Laboratori del Gusto, 45 degustazioni nelle Gran Sale Tematiche, il grande Mercato con 500 bancarelle distribuite su 10.000 metri quadrati. Al Mercato si potrà gustare in po' di tutto: dai formaggi d'Irlanda al tè nero a foglia lunga dell'Himalaya, dalle più pregiate birre italiane e bavaresi alla mozzarella di bufala campana, direttamente dalle mani del produttore.

Ma l'area simbolicamente più significativa sarà l'Isola dei Presidi: i primi 100 prodotti salvati negli angoli più sperduti d'Italia potranno essere conosciuti, assaggiati ed acquistati, ma, di più, tutti potranno contribuire a salvarli, adottando un pezzetto di vigneto alle Cinque Terre o magari prenotando il cappone di Morozzo o la salama di sugo ferrarese per Natale. La biodiversità, tema di un'edizione passata, è evidente scorrendo alcuni di questi nomi tipici, quasi dimenticati: formaggi come la Vastedda siciliana e il Casizolu sardo, grandi salumi come la soppressata della Presila, varietà di frutta come la mela runsé, la pesca di Leon Forte, ortaggi rari come la melanzana arancione di Rotonda o l'asparago violetto di Albenga.

Naturalmente è dato ampio spazio anche al vino, con le Cantine del Salone che ospiteranno 2500 etichette italiane e internazionali. I vini potranno essere gustati comodamente seduti, senza ressa perché nelle due enoteche ci saranno al massimo 500 visitatori per volta.

Le Gran Sale Tematiche, come i Laboratori del Gusto e gli Appuntamenti a Tavola, a numero chiuso e su prenotazione, sono andate a ruba, ma offrono ancora qualche posto (sul sito di Slow Food quelle ancora disponibili, oppure alle Reception subito dopo l'ingresso) per degustare formaggi, salumi o dolci e per assistere a vere e proprie lezioni di gusto.

E poi ci saranno anche 6 Aree Territoriali, legate ad altrettante realtà regionali italiane, e una serie di eventi, a cui parteciperanno anche alcuni dei più grandi chef del mondo. Il Salone del Gusto 2000 si svolgerà al Lingotto Fiere di Torino (via Nizza 280) da mercoledì 25 a domenica 29 ottobre, dalle ore 11 alle ore 23. Il biglietto giornaliero è di 30.000 lire (20.000 soci Slow Food), e c'è anche un abbonamento per tutti i 5 giorni da 90.000 lire (60.000 per i soci).

Pierre Blanc

la redazione di

Virtual Geography. Appena pensi ad un luogo, ci sei già. (Michele Parente)

aggiornato il: 19 Oct, 2000
© DADA srl 1997/98