Bjork

Fascino nipponico

Smashing Pumpkins

Addio

Jennifer Lopez

Film & hit

Dulce Pontes

Primeiro Canto

Moana Pozzi

Splendido ricordo

Selen

Addio hard core

Il Grande Fratello

L'edizione 2000

Beautiful

Soap

Il feng shui

Il vento e l'acqua

Piombino 2000

Abitare in salute

Il feng shui

Un workshop

Capodanno

Scanner special

Castelli di sabbia

Scanner sul bagnasciuga

Ferragosto

che origine ha?

San Lorenzo

Notte di stelle

Sherlock Holmes

A week later

Rem

Live a Londra

Il gladiatore

Roma antica

Melbourne Bizzarro

Olimpiadi 2000

Marostica

Scacchi viventi

Commodore 64

La leggenda

I ponti

La loro evoluzione storica

Dalai Lama

al Palalido di Milano

Decostruttivisti

di razza

Cartoline

IN viaggio

Nick Drake

Ricordo

Franco Califano

l'inutile oblio

Serial TV

La maledizione

Experimenta 2000

14° edizione

Giorgio Sollazzi

Segnali musicali

Mondo Bizzarro

Apocalypse Culture

Mode

stili di strada

Otto P Notri

Una storia bizzarra

Rime

Nel parco

Piero & Ghigo

Strade diverse

Flat Eric

un ragazzo cool

Jack Folla

il detenuto più famoso d'Italia

Volare

the icon of Italy in global

Superga

50 anni dopo

Fosco Mariani

Il "Miramondo"

Pantani

Il giro 1999

Ettore Sottsass

e Associati 1980/1999

Epoca

Immagini in mostra

Karenina.it

libri, arte e link scelti con cura

Domande

che non fanno dormire

Cuori

irrequieti

Angelica 1999

musica contemporanea

Salone del Gusto

Edizione 2000

Salone del Gusto

Edizione 1999

11 mostre 99

scelte da Scanner

11 mostre 98

scelte da Scanner

Base

Spazio aperto per l'arte

Experimenta 99

Experimenta 99

energia e ambiente

La presentazione dell'edizione 2000


Non avete mai visto una bicicletta che cammina sull' acqua? Se volete farci un giro sopra, e contemporaneamente visitare una mostra che sta diventando una tradizione nell' estate torinese, venite al parco Michelotti.

La XIII edizione di Experimenta punta quest' anno sulla partecipazione del pubblico e sul rigore dell' esposizione dei temi scientifici, legati al complesso tema del rapporto tra energia e ambiente .

L' idea degli organizzatori è quella di realizzare un percorso interattivo, concedendo forse meno alla spettacolarità delle passate edizioni, ma rendendo il visitatore più partecipe, allo scopo di responsabilizzarlo e di evidenziare quanto ognuno di noi abbia un peso nella complessità dell' ecosistema , anche nelle azioni più banali e quotidiane. L' obiettivo prioritario della mostra infatti è proprio quello di educare all' uso razionale dell' energia .

Quest' anno l' ordine dei padiglioni, anche a causa dello spostamento della sede al parco Michelotti (ex zoo) di Torino, non è più legato alla loro disposizione spaziale; il visitatore potrà quindi spostarsi a piacere all' interno della mostra, potendo però seguire diversi segnali-colori che caratterizzano le varie tematiche.

Nelle varie sezioni giovani laureati e laureandi in discipline scientifiche illustrano i contenuti scientifici e eseguono, o fanno eseguire ai visitatori stessi, gli esperimenti dimostrativi.

Experimenta 99 si compone di circa 70 tra exhibit, esperimenti, macchine interattive, oggetti esposti. Passato, presente e futuro si mescolano: il percorso della mostra inizia dall' ambiente , per capire come il sole sia indispensabile alla vita della natura, per poi passare alle fonti di energia alternative. La seconda parte della visita è dedicata al futuro dell' energia, dalle auto elettriche al teleriscaldamento, ai metodi di risparmio energetico; lungo il percorso una saletta cinematografica propone un filmato in 3D sull' ecosistema marino e altri video sui temi dell' energia.

Visitare Experimenta 99 può essere un' occasione per affrontare più concretamente e da vicino i temi dell' ambiente, sempre più di moda ultimamente, ma non sempre presentati esattamente e con semplicità.

Durante la visita diverrà chiaro che per mantenere in buona salute il nostro pianeta è necessario non solo l' impegno dei governi e dei soggetti internazionali, ma anche quello di ogni singolo individuo, spesso in azioni di cui si sottovaluta troppo il peso.

Orari:

Parco Michellotti, Torino. dal 13 settembre al 31 ottobre: dal martedì al sabato dalle 15 alle 20; domenica dalle 10 alle 20. Il biglietto intero costa L. 12000 (5000 ridotto under 12 e over 60), ingresso gratuito per i bambini con meno di 5 anni.

Pierre Blanc

la redazione di

Virtual Geography. Appena pensi ad un luogo, ci sei già. (Michele Parente)

aggiornato il: 02 Aug, 2000
© DADA srl 1997/98