E-mentalitą

C'č o non c'č?

Futurshow 3001

meglio dentro che fuori

Web e software

liberi o a pagamento?

Mina e Wind

Multicast in Italia

Cinema e web

La storia di tre siti

Internet Expo 2001

Lo special di Scanner

Nuovonuovo.it

scelti da Scanner

Rebelde.it

scelti da Scanner

Tempo privato

Helga Nowotny

Napster

Nel limbo

Smau 2000

Lo special di Scanner

Questioni di Giga

AMD e INTEL

Windows Millenium

Microsoft

Cosa č un S.O.

Sistema operativo

Linux

Com’č nato

Linux

Oggi

Linux

Il software libero

Sistema operativo

Cosa č

L'e-CONOMY

Ricerca CyberNet/SDA Bocconi

Antivirus gratis

CyberNet e Trendmicro

Futurshow 3000

Communication Technology

Imprese hi-tech

in convegno a Torino

Il venture capital

Il caso FinTech

La pubblicitą

on line

ADSL

pubblicitą ingannevole

Navigare gratis

Tutti i provider

Guadagnare?

navigando

Internet mania

la volpe e l'uva

Internet Expo 2000

ancora tutta da inventare

Commodore 64

la leggenda

Dave Stewart.Net

cybermusicisti

La banca virtuale

nuova tendenza

Mp3

musica in rete

Ragusa on line

il sito di Quasimodo

Capodanno 2000

in piazza e on line

Y2K

Millennium Bug

Millenium Bug

per scherzo e davvero

le nostre offerte:

davvero speciali

Virgelio

un web portal: eliano

Libri, librerie e lettori

anche nel web

Gli Sherlock Holmes

arrivano nel Cyberspazio!

anche nel web

Sigarette, sigari e pipa

lotta anche in rete

Morte

...da esorcizzare in rete

Cos’č un sistema operativo?





Un elemento fondamentale di un computer, senza il quale sarebbe impossibile comunicare con la macchina.




Il software libero

Linux: le origini

Linux oggi

Link



I computer funzionano secondo una logica binaria, fatta di 0 e 1, incomprensibile per quasi tutti gli umani. Quindi per poter utilizzare la macchina senza essere costretti a impazzire leggendo e scrivendo interminabili sequenze binarie per eseguire l’operazione pił elementare, come capitava ai primi programmatori, sono stati inventati dei passi intermedi per umanizzare il dialogo con il calcolatore.

Il primo livello fu l’introduzione del linguaggio macchina, un insieme di "parole" di tre lettere e qualche parametro che venivano tradotte dall’elaboratore in semplici istruzioni. In realtą il linguaggio macchina ricalca ancora troppo da vicino la logica dei circuiti per essere considerato un vero linguaggio, ma ha il pregio di essere un po’ meno illeggibile.

Il passo successivo fu quindi la creazione di un vero linguaggio di programmazione. Oggi esistono moltissimi linguaggi, come il C/C++, il Java, il Fortran, il Basic, ecc., e spesso le istruzioni gią dal nome inglese rivelano qualcosa sulla loro funzione (print, input, open...). Il listato composto con le istruzioni viene poi tradotto in linguaggio macchina per poter essere eseguito.
Con uno qualsiasi di questi linguaggi si possono scrivere le applicazioni pił disparate, ma manca ancora una base su cui farle funzionare, il sistema operativo, appunto.

Il sistema operativo, brevemente SO, non č altro che un particolare programma che gestisce il funzionamento di tutte le parti di un computer, dal microprocessore alla memoria alle periferiche (mouse, tastiera, video, stampante, ecc.).

Le applicazioni che noi usiamo per scrivere, stampare, disegnare, suonare, navigare, dialogano quindi innanzitutto col SO, che controlla l’esecuzione di tutti i comandi.
Come per i linguaggi, esistono moltissimi SO, ma mentre i linguaggi di solito possono funzionare, con qualche variante, su una macchina qualsiasi, i SO, essendo strettamente collegati al computer su cui funzionano, variano molto a seconda di dove saranno installati. Quindi il SO di un PC non potrą certo funzionare cosģ com’č su un supercomputer.
Nel caso dei PC il SO pił diffuso č Microsoft Windows, nelle varie versioni, con pił di 100 milioni di utenti.
Un altro sistema molto diffuso sui personal č Macintosh della Apple, che ha un po’ pagato negli anni scorsi la scelta di non uniformare i propri standard, ma ha mantenuto la sua fetta di utenti (circa 50 milioni), di solito molto soddisfatti.

Questi i due SO commerciali pił diffusi, ma c’č anche il caso di Linux, SO Open Source (con il codice pubblico e non segreto) e freeware, che conta ormai pił di 5 milioni di utenti. Linux appartiene alla famiglia UNIX, e si puņ installare su molti tipi di macchina: sui PC con processore Intel, ma anche sui Digital Alpha, o su Sun SPARC station, Apple, Power PC, Atari ST/TT, Amiga e naturalmente sarą il sistema ottimale per Crusoe, il nuovissimo processore della Transmeta) a cui ha lavorato lo stesso Linus Torvalds, il padre di Linux.

UNIX fu sviluppato all’inizio degli anni ’70 dalla AT&T, e fu molto usato dalle universitą e dalle grandi aziende su grossi calcolatori. Esso ha anche costituito la base su cui si č sviluppata Internet, e ancora oggi quasi tutti i server usano UNIX. Oggi vengono utilizzate molte versioni di UNIX a seconda delle case produttrici: IBM, SCO, Digital Unix, Solaris della Sun.

Quali sono dunque i criteri che guidano la scelta del SO? Prescindendo dal fatto che nel caso dei PC questo problema si trascura quasi sempre, perché al momento dell’acquisto di solito la nuova macchina ha gią installato un dato SO, in realtą sarebbe importante informarsi anche su quest’aspetto.

Molti non sanno neanche che si puņ comprare un PC nuovo con installato un SO diverso da Windows, e in effetti non tutti i negozi offrono questa possibilitą.

Bisogna riconoscere che Windows 95, oltre ad aver dato una spinta formidabile a Microsoft, ha anche avuto il merito di portare il PC quasi dovunque, contribuendo all’alfabetizzazione informatica.

Ma il fatto che sia il pił usato non vuol dire che sia il migliore. E il fatto che apparentemente sia facile da usare non vuol dire che sia un sistema semplice.

D’altra parte Macintosh, pur offrendo un SO di buona qualitą, ha forse perso troppo terreno rispetto all’invadente concorrente, anche se ultimamente ha puntato molto sulla compatibilitą.

Invece il limite principale di Linux finora č stato da una parte la diffidenza delle aziende, che verso la gratuitą hanno avuto pił sospetti che interesse, dall’altra la difficoltą dell’installazione.
Su questo perņ c’č da dire che installare un altro sistema operativo non č pił facile: semplicemente si trova sempre qualcuno che lo faccia al posto nostro.
Comunque le distribuzioni pił diffuse di Linux hanno tutte una procedura di installazione molto semplificata, forniscono assistenza, e qualche negozio č in grado di vendere PC con Linux gią installato.

In conclusione un mercato cosģ dinamico come quello dell’informatica riserva sempre sorprese, e naturalmente questo vale anche per i SO. Ogni settimana c’č qualche nuova notizia, a volte clamorosa, e non dubitate che vi terremo informati.

Pierre Blanc

la redazione di

Virtual Geography. Appena pensi ad un luogo, ci sei gią. (Michele Parente)

aggiornato il: 28 Feb, 2000
© DADA srl 1997/98