Bjork

Fascino nipponico

Smashing Pumpkins

Addio

Jennifer Lopez

Film & hit

Dulce Pontes

Primeiro Canto

Moana Pozzi

Splendido ricordo

Selen

Addio hard core

Il Grande Fratello

L'edizione 2000

Beautiful

Soap

Il feng shui

Il vento e l'acqua

Piombino 2000

Abitare in salute

Il feng shui

Un workshop

Capodanno

Scanner special

Castelli di sabbia

Scanner sul bagnasciuga

Ferragosto

che origine ha?

San Lorenzo

Notte di stelle

Sherlock Holmes

A week later

Rem

Live a Londra

Il gladiatore

Roma antica

Melbourne Bizzarro

Olimpiadi 2000

Marostica

Scacchi viventi

Commodore 64

La leggenda

I ponti

La loro evoluzione storica

Dalai Lama

al Palalido di Milano

Decostruttivisti

di razza

Cartoline

IN viaggio

Nick Drake

Ricordo

Franco Califano

l'inutile oblio

Serial TV

La maledizione

Experimenta 2000

14° edizione

Giorgio Sollazzi

Segnali musicali

Mondo Bizzarro

Apocalypse Culture

Mode

stili di strada

Otto P Notri

Una storia bizzarra

Rime

Nel parco

Piero & Ghigo

Strade diverse

Flat Eric

un ragazzo cool

Jack Folla

il detenuto più famoso d'Italia

Volare

the icon of Italy in global

Superga

50 anni dopo

Fosco Mariani

Il "Miramondo"

Pantani

Il giro 1999

Ettore Sottsass

e Associati 1980/1999

Epoca

Immagini in mostra

Karenina.it

libri, arte e link scelti con cura

Domande

che non fanno dormire

Cuori

irrequieti

Angelica 1999

musica contemporanea

Salone del Gusto

Edizione 2000

Salone del Gusto

Edizione 1999

11 mostre 99

scelte da Scanner

11 mostre 98

scelte da Scanner

Base

Spazio aperto per l'arte

Experimenta 2000

Experimenta 2000



La 14° edizione della mostra-laboratorio di divulgazione scientifica
A Torino fino al 5 novembre 2000

L'edizione 1999


La mostra Experimenta è ormai una tradizione nell'estate torinese: con quest'anno diventano quattordici le edizioni che si sono susseguite prima a Villa Gualino, poi, dallo scorso anno, al parco Michelotti, nell'area dell'ex-zoo. Il tema di questa edizione è: "Energia e ambiente. La forza della natura: dalle energie selvagge alle energie addomesticate". Come sempre il percorso della mostra si snoda tra i vari padiglioni, con alcune novità. La più interessante è la "Quadrisfera": un caleidoscopio di immagini filmate che in 4 minuti racconta nientemeno che la storia dell'universo, partendo 15 miliardi di anni fa dal Big Bang, per arrivare fino alle immagini a noi più familiari dell'energia, come l'estrazione del petrolio. E comunque fin dall'ingresso il visitatore prende confidenza con i numeri enormi legati al consumo energetico: un grande display luminoso lo accoglie segnalando in tempo reale quanta energia si sta consumando nel mondo, l'equivalente di 300 tonnellate di petrolio al secondo.

E poi è possibile osservare più da vicino la fonte di tutta l'energia della Terra, il Sole: grazie a uno speciale telescopio il visitatore può osservare la nostra stella, in questo periodo al massimo della sua attività. Quest'anno, tra l'altro, cadono i 200 anni dall'invenzione della pila, e all'interno di Experimenta è presente la mostra itinerante " Alessandro Volta, l'elettricità e l'avvento del mondo moderno".

E ancora le sezioni sull' energia eolica e idraulica e un laboratorio dove anche i bambini potranno condurre semplici esperimenti sull'energia termica, elastica ed elettromagnetica. Infine si potranno apprezzare i contributi video della trasmissione Rai T3 Leonardo e utilizzare le immancabili postazioni internet all'interno del caffè.

hanno collaborato alla realizzazione di AEM, Centro di Cultura Scientifica A. Volta, Comitato Comasco per le manifestazioni voltiane, Centro Studi Sereno Regis, C.S.I.-Piemonte, Editoriale Scienza, ENEL, IDIS, progetto Poseidon - Osservatorio Vesuviano, MIZAR, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino, Museo Tridentino di Scienze Naturali, Osservatorio Astronomico di Torino, Radio Torino Popolare, Redazione T3 Leonardo, Società meteorologica Subalpina, Società Regola, Tuttoscienze, Unicomp Informatica - Hp, ITIS Avogadro.

La mostra rimarrà aperta fino al 5 novembre con questi orari: dal martedì al venerdì dalle 16 alle 24. Il sabato dalle 15 alle 24, la domenica dalle 10 alle 20. Chiuso il lunedì. Nel periodo autunnale, dal 13 settembre al 5 novembre: dal martedì al sabato dalle 15 alle 20, la domenica dalle 10 alle 20. Per le scuole, dal 25 settembre al 4 novembre, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13. Il biglietto costa 12.000 lire, ridotto L. 6.000. Segreteria numero verde 800329329 oppure 0114324414, 0114322530.

Pierre Blanc

la redazione di

Virtual Geography. Appena pensi ad un luogo, ci sei già. (Michele Parente)

aggiornato il: 02 Aug, 2000
© DADA srl 1997/98